
Carissime e carissimi, siamo giunti al termine dei nostri Corsi di Fotografia. Desideravo da questo blog – visto che ormai usiamo quasi tutti questi mezzi tecnologici – dirVi alcune cose che Vi riguardano.
Sono pensieri che avrei voluto dirVi l’ultima lezione, ma non c’è stato il tempo.
Sono pensieri che avrei voluto dirVi l’ultima lezione, ma non c’è stato il tempo.
Come poteva mancare una fotografia elaborata ad acquerello dal sottoscritto? Scatto realizzato a Favrio (dietro la Chiesa) verso Vigo Lomaso e Castel Mani, in primo piano la Val Lomasona.
Innanzitutto grazie a tutti voi per aver partecipato con interesse e costanza agli incontri del giovedì (1° CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE) e al lunedì (2° CORSO DI PHOTOSHOP E…). In entrambi i Corsi mi sono trovato molto bene! Ora, che avete imparato alcune delle migliaia di ‘cose’ che riguardano l’affascinante mondo della FOTOGRAFIA, penso che la cosa migliore da fare sia quella di imbracciare la vostra fotocamera e, seguendo quanto Vi è stato detto e visto durante le lezioni, iniziare a scattare fotografie. Il tempo delle ferie o delle vacanze è sicuramente una bellissima palestra per imparare sul campo tutti, o quasi, i trucchi per ottenere immagini stupende. Ricordate che più semplice è il soggetto (meno elementi mettete dentro l’inquadratura) migliore sarà il risultato.
2° WORKSHOP FOTOGRAFICO
A "VILLE DEL MONTE".
Ricordo agli iscritti al 1° CORSO che rimane ancora un’uscita per il già menzionato workshop fotografico. (Possono partecipare anche quelli del 2° Corso). La proposta – come ricorderete – riguardava un lavoro di ripresa fotografica nel tardo pomeriggio ed una pausa per la “PIZZA FOTOGRAFICA” a tutti gli intervenuti, quindi continuazione di ripresa fotografica in notturna (con treppiede). La meta: il bellissimo Borgo medioevale di “Ville del Monte”, più esattamente "Canale" nel Comune di Tenno.
La data potrebbe essere o domenica 16 (giorno delle elezioni comunali) oppure domenica 23 maggio. Partenza da Tione alle ore 14.30, in un altro messaggio sarò più dettagliato.
Attendo commenti direttamente sul blog, oppure inviatemi i vostri messaggi via email: udalrico.gottardi@tin.it .
Grazie a tutti, è stato bello!!!
Innanzitutto grazie a tutti voi per aver partecipato con interesse e costanza agli incontri del giovedì (1° CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE) e al lunedì (2° CORSO DI PHOTOSHOP E…). In entrambi i Corsi mi sono trovato molto bene! Ora, che avete imparato alcune delle migliaia di ‘cose’ che riguardano l’affascinante mondo della FOTOGRAFIA, penso che la cosa migliore da fare sia quella di imbracciare la vostra fotocamera e, seguendo quanto Vi è stato detto e visto durante le lezioni, iniziare a scattare fotografie. Il tempo delle ferie o delle vacanze è sicuramente una bellissima palestra per imparare sul campo tutti, o quasi, i trucchi per ottenere immagini stupende. Ricordate che più semplice è il soggetto (meno elementi mettete dentro l’inquadratura) migliore sarà il risultato.
2° WORKSHOP FOTOGRAFICO
A "VILLE DEL MONTE".
Ricordo agli iscritti al 1° CORSO che rimane ancora un’uscita per il già menzionato workshop fotografico. (Possono partecipare anche quelli del 2° Corso). La proposta – come ricorderete – riguardava un lavoro di ripresa fotografica nel tardo pomeriggio ed una pausa per la “PIZZA FOTOGRAFICA” a tutti gli intervenuti, quindi continuazione di ripresa fotografica in notturna (con treppiede). La meta: il bellissimo Borgo medioevale di “Ville del Monte”, più esattamente "Canale" nel Comune di Tenno.
La data potrebbe essere o domenica 16 (giorno delle elezioni comunali) oppure domenica 23 maggio. Partenza da Tione alle ore 14.30, in un altro messaggio sarò più dettagliato.
Attendo commenti direttamente sul blog, oppure inviatemi i vostri messaggi via email: udalrico.gottardi@tin.it .
Grazie a tutti, è stato bello!!!
____________________________________
Canale di Tenno è un agglomerato rurale di origine medievale (se ne ha notizia dal 1211) sopravvissuto quasi intatto nella sua struttura fino ai giorni nostri. Il borgo si fa apprezzare per la caratteristica architettura fatta di “volti” a botte, sottopassi, vicoletti, ballatoi affumicati dal tempo.
Lungo la strada che da Canale conduce a Calvola, in una piazzola panoramica è collocato un gruppo di statue raffiguranti la “Vicinia”, a memoria della gestione collettiva dei beni tipica di questa comunità.
Ci sono per otturatore- pizza- otturatore, ciao j. save
RispondiEliminaAnche io ci sono per pizza e tempi lunghi.....:)
RispondiEliminaRaphaela
Accidenti... e' il compleanno di mia figlia Nicole cmq vedro' di esserci! ciao Gloria
RispondiElimina